BBQ DA BLUSHU
  • Home
  • ricette & presa bene
  • About
  • Contact

No ketchup, just sauce

2/12/2018

0 Comments

 
2 plus 2 is 4
minus 1 is 3
quick maths!


L'internet è un posto fantastico. 
Tra i video più gettonati del 2017 (nonché uno dei miei video preferiti di sempre) c'è Big Shaq, rapper londinese che ci tiene a farci presente che "Non ha caldo". Tra colpi di Skrrrrray, ra-ta-ta-ta, skucudù, c'è una frase che mi è rimasta impressa: No Ketchup, Just Sauce! 

The thing goes....

Quindi, potete immaginare che nel mio essere un cretino patentato, ogni volta che uso la salsa BBQ, che sia per spennellarla su delle Ribs o inzupparci le salsicce affumicate, nella mia testa echeggia questo motivetto insulso ma estremamente epico allo stesso tempo. #VogliamoBigShaqAXFatcor
Visto che molti di voi mi hanno chiesto che salsa BBQ uso, oggi volevo condividere con voi la mia ricetta, adattata da un libro bellissimo di Joe Carroll.

Classic BBQ Sweet Sauce

Picture

Ingredienti:
500 gr di Ketchup
3 cucchiai di Aceto di Mele
3 cucchiai di Worcestershire sauce
3 cucchiai di Birra Pilsner
2 cucchiai di Zucchero di canna
1/2 cucchiaino di Aglio in polvere
2 cucchiaini di Mostarda in polvere
1 cucchiaino di Cumino
1 cucchiaino di Sale

Picture
Fare la Salsa BBQ è una storia mega easy, come dicono i giovini giovini "EZ". Premetto che questa è una "Sweet Sauce" non la classica salsa BBQ che troviamo sugli scaffali dei negozi, che io trovo troppo densa e troppo forte. Questa è la formula che io trovo più giusta, che mi permette di complementare la carne e non di coprirla a.k.a. La ciaccia la voglio senti!
Picture
In una pentola capiente, inseriamo per prima cosa le spezie secche, in modo da tostarle leggermente e fare in modo che tutto il loro sapore venga rilasciato.

Tostate sempre le spezie prima di utilizzarle. Questo è un segreto che ho scoperto una sera ubriaco davanti a Youtube, dove penso di aver visto... si, dai... 30 video di Gordon Ramsay che urla alla gente (risate) e abbraccia famiglie disperate che finalmente hanno salvato il proprio ristorante (Pianti tragici) #MiCommuovoFacile
Picture
Ora possiamo aggiungere il resto degli ingredienti. Tutti insieme appassionatamente.

​Pro tip: ​Un trucco per far uscire tutto il ketchup dal contenitore: versate un po’ di aceto nel contenitore e agitate bene, il ketchup rimanente si amalgamerà con l’aceto ed uscirà senza problemi
Portiamo tutto ad ebollizione per poi abbassare la fiamma e lasciamo sobbollire per 40 minuti senza coperchio, girandola di tanto in tanto. Più lasciate andare più densa sarà la salsa, quindi potete scegliere voi la consistenza che più vi piace. Io personalmente sono contro le salse troppo dense, ma Hey, c'è gente che vota Berlusconi, ognuno può farsi la salsa come vuole. 
Easy peasy lemon squeezy! 
Visto quanto era semplice? Un sapore deciso, ma nel complesso bilanciato, con la senape che da quel leggero pizzicore alla lingua e l'acidità dell'aceto di mele che si sposa magnificamente con le spezie. Da spennellare su tutto, si proprio tutto, anche il gelato per quanto è paradisiaca! 
Picture
Picture
Picture
Picture
Picture
Ragazzi, ma quando inizia il curling in tv?
Siete gasati anche voi per l'All Star game NBA? io da pazzi!
Ma gli squali hanno la lingua?
0 Comments

A new hope

2/5/2018

0 Comments

 
La trilogia, quella bella.
Se mi seguite conoscete già la mia passione per Star Wars. Se siete nuovi e vi state chiedendo perché un blog di BBQ inizia un articolo parlando di Star Wars, vi assicuro che avrà senso (forse).

Durante il mio viaggio nel mondo del BBQ, mi sono sempre sentito un giovane Luke Skywalker: so che dentro dì me c'è qualcosa che mi spinge a cucinare la carne in maniera indiretta, sulla brace, con salse zuccherine, senza conoscerne il vero potenziale. Riassume pienamente il mio stato d'animo questa clip dell'Episodio IV, A new Hope.

Non sto piangendo, ho solo qualcosa in un occhio!

Spaesato in un mondo troppo grande ed una realtà così piccola come la provincia Pescarese, avevo bisogno di una guida, un maestro Jedi per quel giovane padawan che sono. All'improvviso un messaggio su questo stesso blog mi coglie alla sprovvista: Giovanni Granchelli a.k.a. Pitmaster Gio era incappato nel mio umile blog e gli era piaciuto. Dopo un paio di email, decidiamo di incontrarci per fare una cottura insieme e scambiare due chiacchiere, che poi sono diventate l'intervista che ho qui riportato.  

Intervista a Pitmaster Gio

Si è sempre nervosi quando si incontra qualcuno conosciuto online per la prima volta.
Giovanni è una persona fantastica, sorridente e super professionale. In lui si avverte una forte passione per quello che fa appena il tuo sguardo incrocia il suo. Mettici pure che WSM sembra R2-D2 ero sicuro: avevo trovato il mio Obi-Wan Kenobi.
Qui di seguito riporto un po' di quello che siamo detti, mentre Gio mi mostrava come realizzare delle Ribs da competizione.
Il primo pezzo di carne che hai cucinato, te lo ricordi?
Si, una slab completa di costatine, prese e buttate su un barbecue che avevo, dopo aver visto una delle prime puntate di Man vs Food (ride) Un disastro!

Il sapore com’era?
Buono per me perché l’avevo fatta io, ma per il resto immangiabile! Questo inteso come cucina BBQ all’Americana, con il coperchio ecc. Per quanto riguarda la carne messa sulla brace, essendo Abruzzese, tra arrosticini, carne di pecora e salsicce non ricordo, avrò avuto 12 anni.
Picture
E come si passa da un pezzo di carne “buttato” su una griglia a fare competizioni e al tuo attuale livello?
Leggendo molto! Anzi oggi come oggi internet aiuta molto a livello di conoscenza, ma soprattutto con Passione. Alle competizioni mi sono avvicinato per gioco: ricordo quando il secondo anno che ci fu l’IBC (Italian BBQ Competition) decidemmo di fare una squadra e siamo andati.
Picture
Tu nella grande Trinità del BBQ, se così si può definire, tra Kansas City, North Carolina e Texas, dove ti collochi?
Direi più verso Kansas City, anche se il Brisket Texano non mi dispiace, giusto con sale, pepe, aglio e un po’ di caffè istantaneo.

Caffè istantaneo? Pazzesco! Io invece sono per il Texas, decisamente con un sapore di affumicato più forte rispetto a Kansas City, visto l’utilizzo dell’Oak
Si, decisamente. Io sono per un affumicato più delicato, quindi principalmente utilizzo ciliegio, hickory, ontano che richiama un po’ il faggio.

Sei appena tornato da una delle gare di BBQ più estreme, com’è stato fare gli arrosticini a -4° al W.E.S.T.? Era -4° giusto?
Beh il primo giorno il sabato erano -11° (What??? Ndr.) e la domenica -7°. Impegnativo… (ride) il W.E.S.T. è una di quelle gare che mette a dura prova. Però sono piaciuti! Su al Sud Tirol non conoscevano la carne di pecora fatta ad Arrosticino. Sono contento perché abbiamo portato un po’ di Abruzzo nelle dolomiti!
Picture
L’Italia e l’Italiano, come li vedi approcciarsi al BBQ?
A livello di competizione ora le squadre Italiane sono delle ottime squadre, ottimi team che si fanno valere. Dal punto di vista degli appassionati, direi che stanno crescendo, ma noto che c’è sempre un po’ di diffidenza tra la cottura a cui siamo abituati, diretta alla brace e cotture indirette. La preoccupazione di non vedere il cibo che si cuoce… li manda in crisi! (ride) Poi però una volta capito il concetto, si tranquillizzano e si appassionano.

E l’Abruzzese? Data la nostra tradizione di carne alla brace?
Come dicevo prima, diffidenza, perché il non vedere la carne che si cuoce o il dover usare termometri ci mette un po’ in agitazione. Qui specialmente a volte non ci si fida del grado di cottura della carne, ad esempio, l’agnello lo chiedono subito “ben cotto” quando in realtà un po’ rosato non sarebbe male…
​
Ti capisco! Sai quante volte ho dovuto spiegare che la carne era cotta e quello è solo lo Smoke Ring…
(Ride) Sembra scontato che la parte esterna, stando più a contatto con il calore, non può essere meno cotta dell’interno, ma a volte glielo devi spiegare che l’emoglobina ecc.
Picture
Abbiamo parlato degli Italiani e di come si pongono rispetto al BBQ, ma dall'altra parte dell'estremo c’è anche chi vuole “imporre” il gusto Americano. Tu cosa ne pensi?
Io sinceramente un BBQ da gara non lo porterei mai ad una cena tra amici, secondo me il gusto è troppo estremo. Anche all'accademia propongo Rub e gusti più mediterranei. La gara è la gara, una volta fuori non è giusto imporre i gusti americani.
Picture
Da esterno, vedendo social ecc.. ho notato che al Nord, tra competizioni e appassionati c’è molto più movimento rispetto al Sud
Sì, al nord c’è decisamente più movimento. Diciamo che il movimento è partito da lì, Lo Cascio da Torino, con BBQ4all il vecchio forum. Anche a livello economico diciamo. Anche se ora molte squadre di qui stanno andando forte, Puglia, Lazio, Toscana… anche l’Abruzzo! Ora noi siamo poco attivi, dando precedenza all’Academy. Le gare più le fai e più migliori, perché è come giocare a tennis: se ti alleni contro il muro sei fortissimo, ma poi quando giochi contro qualcuno…
Picture
La tua collaborazione con Jubatti Carni e Weber com’è nata?
Nasce quasi per caso, perché facevo dei corsi in un angolino nel mio negozio a Civitella Casanova. Un giorno venne il responsabile commerciale della Jubatti, Nicola Francescucci e da lì ci conoscemmo ed è nata questa collaborazione. Attraverso loro, abbiamo deciso di creare questa Weber Academy, su alla Majella nel periodo estivo (Un posto stra-or-di-na-ri-o! ndr.) e a Villa Estea, sulla costa dei Trabocchi.

Ah Villa Estea dove fanno i matrimoni? E un matrimonio BBQ non ancora te lo hanno chiesto?
(Ride) Mah, insomma! Non fatto con porzioni abbondanti ma come finger food magari è piacevole! I corsi che facciamo sono a cadenza quindicinale, che partono con un minimo di partecipanti. I nuovi corsi partiranno l’11 febbraio a Villa Estea, vista la neve sulla Majella. Quest’anno ho aggiunto anche delle ricette veloci, con il primo appuntamento sull’Ovino, aperto a tutti i livelli.
Picture
Impossibile infilare tutte le perle e le chiacchiere che abbiamo fatto durante le 4 ore di cottura delle Ribs. Giovanni è un super professionista, che ama quello che fa e ama condividerlo con gli altri: pensate, tra poco partiranno anche i corsi per bambini, una sorta di propedeutica per il BBQ! Che cosa stupenda. 
Picture
Ringrazio infinitamente Pitmaste Gio per essersi reso disponibile per questa intervista.
Ringrazio inoltre Jubatti Carni e Nicola Francescucci.
Voi che ne dite? Dovrei fare altre interviste?
Qui vi lascio il link per il primo appuntamento della Weber Academy Abruzzo.
0 Comments
    Picture

    Blushu

    Gastronome con la passione per il BBQ, gli Anni 90 e il Whisky che si produce nelle verdi terre Scozzesi

    Archives

    March 2019
    November 2018
    October 2018
    June 2018
    May 2018
    April 2018
    March 2018
    February 2018
    January 2018
    December 2017
    November 2017
    October 2017
    September 2017
    June 2017
    May 2017
    April 2017
    March 2017
    February 2017
    December 2016
    November 2016
    October 2016
    August 2016
    July 2016
    June 2016
    April 2016
    March 2016

    Categories

    All
    Brace

    RSS Feed

    Facebook:

    Instagram:

Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • Home
  • ricette & presa bene
  • About
  • Contact